Per l’inizio della Quaresima il Vescovo si fa presente con un messaggio e una preghiera che verranno diffusi su Bergamo TV alle ore 13, 16, 20.45.

Inoltre, per chi lo desidera, in Chiesa Parrocchiale è disponibile un foglietto per la preghiera in famiglia e il libretto per l’intero cammino quaresimale.
Di cuore a tutti una benedizione e buon cammino quaresimale. Don Giulio e don Massimo

 

La Diocesi di Bergamo si attiene responsabilmente alle indicazioni precauzionali date dalle Autorità civili e sanitarie per la tutela della salute di tutti.

Alle misure cautelari indicate si aggiunge un particolare invito alla preghiera per gli amma­lati e le loro famiglie, per il personale sanitario e per tutti coloro che si stanno adoperando per far fronte a questa emergenza sanitaria.

Il Vescovo Francesco esprime in modo accorato la sua vicinanza invocando con la sua benedizione la protezione del Signore su tutti e su ciascuno, mentre segue con attenzione la situazione mantenendosi in stretto contatto con la Prefettura e le Istituzioni pubbliche sanitarie, sociali, civili e militari, a cui rivolge un particolare ringraziamento per la qualità e la premura del loro servizio alla nostra comunità.

Senza cedere ad allarmismi e paure, ma aiutando con responsabilità le comunità ad affrontare questo momento delicato, i sacerdoti sono tenuti all’osservanza rigorosa di tutte le disposizioni.

Come pastori offrano particolare sollecitudine verso gli anziani, aiutandoli con equilibrio nell’incontro personale circa una valutazione della situazione e nella gestione di legittimi dubbi e preoccupazioni. In quest’ottica rientra la visita a domicilio anche attraverso i ministri straordinari dell’Eucaristia.

Per la validità di queste norme, le autorità prevedono un tempo minimo di una settimana, perciò fino a lunedì 2 marzo esclusoIl termine potrebbe essere prorogato in base all’evolversi della situazione di contagio, anche solo per alcune zone. In tal caso saranno puntualmente date nuove indicazioni.

La rigidità delle norme è atta a riguardare in modo particolare i minori e gli anziani o gli assembramenti più numerosi di persone e con maggiore variabilità di presenze. Come comunità cristiana questo ci interpella direttamente.

Pertanto, il Vescovo Francesco, in considerazione delle circostanze in evoluzione del contagio da Covid-19 (Coronavirus), in accordo con il Prefetto di Bergamo, secondo l’ordinanza della Regione Lombardia e nel rigoroso rispetto delle norme sanitarie precauzionali indicate dalle autorità competenti, dispone:

  • le chiese restino aperte solo per la preghiera personale e si abbia l’accortezza di togliere l’acqua lustrale;
  • tutte le celebrazioni con concorso di popolo siano sospese, incluso il Mercoledì delle Ceneri e i momenti di preghiera quaresimale della comunità (come via crucis o liturgie penitenziali) o di gruppi specifici; non sono ammesse nemmeno celebrazioni o momenti di preghiera all’aperto, né in santuari o in cappelline;
  • ogni sacerdote celebri in forma privata in chiesa a porte chiuse o in altro luogo adatto, per evitare concorso di popolo; si suggeriscono, ad esclusione del Mercoledì delle Ceneri e delle Domeniche di Quaresima, alcuni formulari particolari:- “Per qualunque necessità” (formulario 2), MR pag. 827;
    – “Per gli infermi”, MR pagg. 822-823;
    – Dalle Messe della Beata Vergine Maria, si suggeriscono i seguenti formulari:
    – Madre della consolazione, pag. 133;
    – Mediatrice di grazia, pag. 99;
    – Salute degli infermi, pag. 142.
  • poiché domenica 1 marzo non è possibile celebrare l’Eucaristia, i fedeli sono dispensati dall’obbligo del precetto festivo e invitati a santificare la festa con un momento di preghiera personale o familiare, oppure seguire la Messa attraverso la televisione o la radio;
  • per il sacramento del Battesimo, si inviti a rimandare la celebrazione; qualora ci fossero fattori contingenti e bisogni familiari, si celebri in modo il più possibile ristretto, invitando alla presenza dei soli parenti;
  • per il sacramento del Matrimonio, si celebri in modo il più possibile ristretto, invitando alla presenza dei soli parenti;
  • per la celebrazione dei funerali: si svolgano in forma privata, cioè senza suonare le campane per la Messa, evitando i cortei dalla casa e al cimitero; la celebrazione è consentita invitando a circoscrivere la partecipazione ai soli parenti;
  • nell’eccezione della celebrazione per funerali o matrimoni, a scopo precauzionale, si chiede di non invitare al gesto dello scambio di pace e di distribuire la comunione solo nelle mani secondo le norme vigenti;
  • per la celebrazione del sacramento della riconciliazione, non sono permesse le preparazioni comunitarie, né per adulti, né per i ragazzi; se qualche fedele chiede singolarmente, non si usino i confessionali, ma preferibilmente luoghi areati come ad esempio la sagrestia o la navata;
  • tutte le iniziative comunitarie e oratoriane siano sospese: catechesi, incontri di preghiera, ritiri spirituali, incontri di gruppo, riunioni, conferenze, gite, pellegrinaggi, iniziative o uscite culturali o aggregative;
  • gli ambienti oratoriani siano chiusi: bar, sale della comunità, cinema e teatri, cortili, campi da gioco o sportivi, come pure altri luoghi di ritrovo di pertinenza parrocchiale o religiosa;
  • gli spazi parrocchiali non vengano concessi per feste o incontri privati.

Nel medesimo provvedimento si stabilisce la chiusura di tutte le scuole di ogni grado, quindi rientrano tutte le scuole paritarie.

Per facilitare questo

  • viene proposta una preghiera come invito a vivere intensamente un momento personale di comunione spirituale; si suggerisce ai sacerdoti la possibilità che la medesima orazione sia lasciata nelle chiese. (scarica la preghiera)
  • per il Mercoledì delle Ceneri viene proposto uno specifico schema di preghiera in famiglia o personale.  (scarica la preghiera)
  • il Mercoledì delle Ceneri il Vescovo Francesco attraverso Bergamo TV proporrà a tutti i fedeli un momento particolare di preghiera e di riflessione (*saranno forniti dettagli e indicazioni entro domani)
  • si può suggerire di seguire la Santa Messa su TV2000 (canale 28) ore 8.30, o su Telepace come pure altre proposte di preghiera (ad esempio il rosario)
  • i parroci che avessero una radio parrocchiale possono usare di questo strumento per collegarsi con i fedeli nelle case, secondo le indicazioni relative alla celebrazione della Messa sopra indicate
  • si può inoltre suggerire ai fedeli la celebrazione della liturgia delle ore; a questo riguardo c’è la comoda APP della Conferenza Episcopale (scarica la versione Android – scarica la versione Apple) che in modo facile ha anche il supporto audio

I Carabinieri chiedono di farci tramite per avvertire di possibili truffe, soprattutto ai danni degli anziani, ad opera di falso personale sanitario. (Scarica la nota stampa).

La Curia diocesana è a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario: è possibile contattare il segretario generale don Giulio Dellavite 338.222.7939.

Gli uffici della Curia restano aperti, si consiglia però di chiamare per verificare la presenza del direttore o dell’addetto dell’ufficio competente.