Calendario Eventi

  • Mer
    09
    Mag
    2018
    Dom
    03
    Giu
    2018
  • Ven
    15
    Giu
    2018
    Dom
    24
    Giu
    2018
  • Gio
    13
    Set
    2018
    Dom
    30
    Set
    2018
  • Lun
    01
    Ott
    2018
    Dom
    07
    Ott
    2018
  • Mer
    10
    Ott
    2018
    Dom
    21
    Ott
    2018
  • Lun
    29
    Ott
    2018
    Dom
    25
    Nov
    2018
  • Lun
    17
    Dic
    2018
    Lun
    24
    Dic
    2018
  • Ven
    18
    Gen
    2019
    Mar
    05
    Feb
    2019
  • Ven
    08
    Mar
    2019
    Dom
    17
    Mar
    2019
  • Ven
    05
    Apr
    2019
    Dom
    21
    Apr
    2019
  • Ven
    10
    Mag
    2019
    Dom
    02
    Giu
    2019
  • Ven
    13
    Set
    2019
    Lun
    30
    Set
    2019
  • Mar
    01
    Ott
    2019
    Gio
    31
    Ott
    2019
  • Ven
    13
    Dic
    2019
    Mar
    07
    Gen
    2020
  • Lun
    10
    Feb
    2020
    Dom
    23
    Feb
    2020
  • Mar
    25
    Feb
    2020

    Per l'inizio della Quaresima il Vescovo si fa presente con un messaggio e una preghiera che verranno diffusi su Bergamo TV alle ore 13, 16, 20.45.

    Inoltre, per chi lo desidera, in Chiesa Parrocchiale è disponibile un foglietto per la preghiera in famiglia e il libretto per l'intero cammino quaresimale.
    Di cuore a tutti una benedizione e buon cammino quaresimale. Don Giulio e don Massimo

     

    La Diocesi di Bergamo si attiene responsabilmente alle indicazioni precauzionali date dalle Autorità civili e sanitarie per la tutela della salute di tutti.

    Alle misure cautelari indicate si aggiunge un particolare invito alla preghiera per gli amma­lati e le loro famiglie, per il personale sanitario e per tutti coloro che si stanno adoperando per far fronte a questa emergenza sanitaria.

    Il Vescovo Francesco esprime in modo accorato la sua vicinanza invocando con la sua benedizione la protezione del Signore su tutti e su ciascuno, mentre segue con attenzione la situazione mantenendosi in stretto contatto con la Prefettura e le Istituzioni pubbliche sanitarie, sociali, civili e militari, a cui rivolge un particolare ringraziamento per la qualità e la premura del loro servizio alla nostra comunità.

    Senza cedere ad allarmismi e paure, ma aiutando con responsabilità le comunità ad affrontare questo momento delicato, i sacerdoti sono tenuti all’osservanza rigorosa di tutte le disposizioni.

    Come pastori offrano particolare sollecitudine verso gli anziani, aiutandoli con equilibrio nell’incontro personale circa una valutazione della situazione e nella gestione di legittimi dubbi e preoccupazioni. In quest’ottica rientra la visita a domicilio anche attraverso i ministri straordinari dell’Eucaristia.

    Per la validità di queste norme, le autorità prevedono un tempo minimo di una settimana, perciò fino a lunedì 2 marzo esclusoIl termine potrebbe essere prorogato in base all’evolversi della situazione di contagio, anche solo per alcune zone. In tal caso saranno puntualmente date nuove indicazioni.

    La rigidità delle norme è atta a riguardare in modo particolare i minori e gli anziani o gli assembramenti più numerosi di persone e con maggiore variabilità di presenze. Come comunità cristiana questo ci interpella direttamente.

    Pertanto, il Vescovo Francesco, in considerazione delle circostanze in evoluzione del contagio da Covid-19 (Coronavirus), in accordo con il Prefetto di Bergamo, secondo l’ordinanza della Regione Lombardia e nel rigoroso rispetto delle norme sanitarie precauzionali indicate dalle autorità competenti, dispone:

    • le chiese restino aperte solo per la preghiera personale e si abbia l’accortezza di togliere l’acqua lustrale;
    • tutte le celebrazioni con concorso di popolo siano sospese, incluso il Mercoledì delle Ceneri e i momenti di preghiera quaresimale della comunità (come via crucis o liturgie penitenziali) o di gruppi specifici; non sono ammesse nemmeno celebrazioni o momenti di preghiera all’aperto, né in santuari o in cappelline;
    • ogni sacerdote celebri in forma privata in chiesa a porte chiuse o in altro luogo adatto, per evitare concorso di popolo; si suggeriscono, ad esclusione del Mercoledì delle Ceneri e delle Domeniche di Quaresima, alcuni formulari particolari:- “Per qualunque necessità” (formulario 2), MR pag. 827;
      – “Per gli infermi”, MR pagg. 822-823;
      – Dalle Messe della Beata Vergine Maria, si suggeriscono i seguenti formulari:
      – Madre della consolazione, pag. 133;
      – Mediatrice di grazia, pag. 99;
      – Salute degli infermi, pag. 142.
    • poiché domenica 1 marzo non è possibile celebrare l’Eucaristia, i fedeli sono dispensati dall’obbligo del precetto festivo e invitati a santificare la festa con un momento di preghiera personale o familiare, oppure seguire la Messa attraverso la televisione o la radio;
    • per il sacramento del Battesimo, si inviti a rimandare la celebrazione; qualora ci fossero fattori contingenti e bisogni familiari, si celebri in modo il più possibile ristretto, invitando alla presenza dei soli parenti;
    • per il sacramento del Matrimonio, si celebri in modo il più possibile ristretto, invitando alla presenza dei soli parenti;
    • per la celebrazione dei funerali: si svolgano in forma privata, cioè senza suonare le campane per la Messa, evitando i cortei dalla casa e al cimitero; la celebrazione è consentita invitando a circoscrivere la partecipazione ai soli parenti;
    • nell’eccezione della celebrazione per funerali o matrimoni, a scopo precauzionale, si chiede di non invitare al gesto dello scambio di pace e di distribuire la comunione solo nelle mani secondo le norme vigenti;
    • per la celebrazione del sacramento della riconciliazione, non sono permesse le preparazioni comunitarie, né per adulti, né per i ragazzi; se qualche fedele chiede singolarmente, non si usino i confessionali, ma preferibilmente luoghi areati come ad esempio la sagrestia o la navata;
    • tutte le iniziative comunitarie e oratoriane siano sospese: catechesi, incontri di preghiera, ritiri spirituali, incontri di gruppo, riunioni, conferenze, gite, pellegrinaggi, iniziative o uscite culturali o aggregative;
    • gli ambienti oratoriani siano chiusi: bar, sale della comunità, cinema e teatri, cortili, campi da gioco o sportivi, come pure altri luoghi di ritrovo di pertinenza parrocchiale o religiosa;
    • gli spazi parrocchiali non vengano concessi per feste o incontri privati.

    Nel medesimo provvedimento si stabilisce la chiusura di tutte le scuole di ogni grado, quindi rientrano tutte le scuole paritarie.

    Per facilitare questo

    • viene proposta una preghiera come invito a vivere intensamente un momento personale di comunione spirituale; si suggerisce ai sacerdoti la possibilità che la medesima orazione sia lasciata nelle chiese. (scarica la preghiera)
    • per il Mercoledì delle Ceneri viene proposto uno specifico schema di preghiera in famiglia o personale.  (scarica la preghiera)
    • il Mercoledì delle Ceneri il Vescovo Francesco attraverso Bergamo TV proporrà a tutti i fedeli un momento particolare di preghiera e di riflessione (*saranno forniti dettagli e indicazioni entro domani)
    • si può suggerire di seguire la Santa Messa su TV2000 (canale 28) ore 8.30, o su Telepace come pure altre proposte di preghiera (ad esempio il rosario)
    • i parroci che avessero una radio parrocchiale possono usare di questo strumento per collegarsi con i fedeli nelle case, secondo le indicazioni relative alla celebrazione della Messa sopra indicate
    • si può inoltre suggerire ai fedeli la celebrazione della liturgia delle ore; a questo riguardo c’è la comoda APP della Conferenza Episcopale (scarica la versione Android – scarica la versione Apple) che in modo facile ha anche il supporto audio

    I Carabinieri chiedono di farci tramite per avvertire di possibili truffe, soprattutto ai danni degli anziani, ad opera di falso personale sanitario. (Scarica la nota stampa).

    La Curia diocesana è a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario: è possibile contattare il segretario generale don Giulio Dellavite 338.222.7939.

    Gli uffici della Curia restano aperti, si consiglia però di chiamare per verificare la presenza del direttore o dell’addetto dell’ufficio competente.

  • Mer
    26
    Feb
    2020
  • Ven
    28
    Feb
    2020
    Dom
    01
    Mar
    2020
  • Sab
    07
    Mar
    2020
    Dom
    08
    Mar
    2020

    Carissimi,

    anche questa domenica insieme per celebrare l'eucarestia. Un'intenzione speciale per gli ammalati e per tutti gli operatori sanitari, in particolare quelli della nostra comunità.

    Grazie
    Don Giulio e don Massimo
  • Dom
    22
    Mar
    2020
    Ven
    27
    Mar
    2020

    Carissime Famiglie,

    ​vi raggiungiamo anche questa settimana con alcuni spunti di riflessione e preghiera in questo tempo così faticoso. Più che una quaresima stiamo vivendo un lungo venerdì santo, ci è chiesto di salire anche noi il Calvario, in questa Via Crucis popolata da volti, storie conosciute, affetti devastati .... ed era l'ultima cosa che avremmo chiesto al nostro Dio.

    Siamo tutti feriti... anche nella nostra comunità sono tante le persone colpite da un lutto o che hanno in casa o ricoverati in ospedale i propri cari malati... per loro e per noi invochiamo il Padre perchè ci prenda per mano, condivida il dolore di ciascuno e ci aiuti ad attraversarlo.

    Il vangelo di questa domenica c'invita ad abbandonare, anche in questi giorni la caccia al colpevole, ma ad iniziare la ricerca di una SPERANZA nascosta anche nelle pieghe più oscure di ogni situazione, nella fiducia che Dio non ci abbandona.

    Noi sacerdoti, che per Grazia di Dio per ora stiamo bene, ringraziamo per quanti s'interessano di noi e della nostra salute. Sappiate che vi siamo vicini anche noi!

    • Alleghiamo qui la preghiera CONNESSI CON IL CUORE, che rinnoviamo nell'invito, se possibile a fare dalle 20.00 alla 20.30 per sentirci tutti in comunione

    PREGHIERA FAMIGLIE QUARESIMA 2020 IV sett. quaresima

    • Alleghiamo anche la preghiera speciale per un ammalato e un defunto, in assenza del conforto dei sacramenti. Ricordiamo inoltre che per tutti i defunti di cui non abbiamo potuto celebrare il funerale, al termine dell'emergenza verrà celebrata una messa in ricordo, avvisando per tempo.

    Preghiera per un Defunto

    Preghiera per un Malato

    • ​Alleghiamo la preghiera mattutina disponibile su you tube BUONGIORNO GESU' a cura dei curati giovani della diocesi
    • Alleghiamo inoltre il link del sito della Diocesi dove potete trovare tanto altro materiale.

    Di cuore vi benediciamo e preghiamo perchè presto, possiamo tornare ad essere pienamente comunità!

    Don Giulio e don Massimo

  • Sab
    28
    Mar
    2020
  • Ven
    03
    Apr
    2020
    Dom
    12
    Apr
    2020
    "E' tempo di ricominciare" è il canto che avremmo voluto cantare insieme in questa quaresima, ma  ... la storia la conosciamo. Eppure questo ritornello torna nella nostra mente e nel cuore più forte di prima: è tempo di ricominciare. In un momento dove timidamente possiamo dire di intravedere un barlume di luce infondo al tunnel, in una settimana specialissima per noi cristiani, che siamo chiamati ad attraversare la notte della passione e della morte per gioire della Luce del Risorto ... ecco dentro tutte queste occasioni, emozioni, pensieri, preghiere ... possiamo cantare, sperare che davvero è il tempo di ricominciare. I ragazzi, genitori del gruppo canto della S. Messa delle 9.30 vogliono augurarvi di vivere con questo  spirito la Pasqua, con questa speranza che ci permette di celebrare i riti della passione nelle nostre case.  Li ringraziamo per la bellissima idea di suonare e unire le voci anche da distanti. In particolare grazie a Simone per aver composto il tutto con competenza e bellezza. V'invitiamo ad ascoltare in questi giorni questa canzone (cliccando sul link sottostante), a fare vostre le parole del testo che sono bellissime e perchè no ognuno da casa propria a cantarla insieme.
    Oltre la canzone troverete il programma con tutti gli eventi e gli orari delle celebrazioni della Settimana Santa.
    Troverete le celebrazioni del Papa, del Vescovo Francesco e le nostre, in diretta dalle chiese della nostra parrocchia.
    Troverete le celebrazioni del Papa, del Vescovo Francesco e le nostre, in diretta dalle chiese della nostra parrocchia.
    N.B: chi non ha fecebook e vuole seguire la celebrazione della parrocchia, non è necessario che s'iscriva a facebook, basta andare sul motore di ricerca (google per es) e scrivere "oratorio mozzo facebook" e uscirà la pagina dove seguire la celebrazione.
     
    In allegato c'è il libretto di preghiera della Settimana Santa con la proposta di alcuni gesti da vivere come famiglia o come singoli, soprattutto durante il Triduo Pasquale.
    Il libretto vi sarà arrivato o arriverà nelle prossime ore con l'ulivo benedetto nelle case di chi è residente a MOZZO (controllate la cassetta della posta). Ci sembrava bello "entrare" nelle vostre case con un segno di pace e un augurio pasquale.
    Gesù desidera "celebrare la pasqua con noi", desidera entrare in casa tua ... fagli spazio!!
    Vi auguriamo di cuore di vivere una Santa Pasqua.
     
    Don Giulio e don Massimo
  • Lun
    20
    Apr
    2020
    Gio
    30
    Apr
    2020
  • Sab
    02
    Mag
    2020
    Ven
    08
    Mag
    2020
  • Lun
    15
    Giu
    2020
    Ven
    19
    Giu
    2020
    LINK PER ISCRIZIONI (PRIMARIA, SECONDARIA E ADOLESCENTI)
  • Ven
    18
    Set
    2020
    Dom
    27
    Set
    2020
  • Mar
    29
    Set
    2020
    Ven
    30
    Ott
    2020
  • Lun
    23
    Nov
    2020
    Gio
    24
    Dic
    2020
  • Mar
    23
    Feb
    2021
    Dom
    28
    Mar
    2021
  • Ven
    26
    Mar
    2021
    Lun
    05
    Apr
    2021
  • Ven
    28
    Mag
    2021
    Mar
    08
    Giu
    2021
  • Mer
    15
    Set
    2021
    Dom
    03
    Ott
    2021
  • Sab
    09
    Ott
    2021
    Lun
    28
    Feb
    2022
  • Sab
    04
    Giu
    2022
    Ven
    10
    Giu
    2022

    IL LINK PER LE PRE-ISCRIZIONI AI CAMPI ESTIVI 2022 VERRA' PUBBLICATO SULLA PAGINA "ORATORIO E SCUOLA MATERNA" A PARTIRE DALLE 19:00 DEL 04/06/2022. LE ISCRIZIONI SONO A NUMERO CHIUSO! QUALORA NEI PROSSIMI GIORNI NON TROVIATE IL LINK SIGNIFICA CHE I POSTI SONO ESAURITI. COMUNQUE SULLA PAGINA VERRA' COMUNICATO.